Scheda corso

Le tecniche manuali olistiche fanno parte delle discipline BioNaturali.

COSA SONO LE DISCIPLINE BIO NATURALI O D.B.N.?
Le D.B.N. si basano sulla “cultura della vitalità”, hanno come fine quello di ottenere la piena vitalità della persona in qualsiasi età, condizione sociale o stato di benessere. La persona viene presa in considerazione come entità vitale globale e indivisibile.
Le Discipline BioNaturali NON sono pratiche terapeutiche o estetiche.

L’IMPEGNO DI REGIONE LOMBARDIA
La Legge Regionale (2/2005) per le Discipline BioNaturali della Lombardia, ha ideato un metodo innovativo per la regolamentazione e la diffusione delle D.B.N. che sancisce il diritto all’esistenza di un settore che coinvolge milioni di Cittadini sia come Utenti che come Operatori Il 22 Maggio 2012 con Decreto n. 4669 della Direzione Generale Occupazione e Lavoro della Regione
Lombardia sono stati istituiti:

      1. Il Registro degli Operatori in Discipline BioNaturali;
      2. Il Registro degli Enti di Formazione in Discipline BioNaturali
      La nostra scuola è inserita in tale registro, pubblicato – assieme al primo – sul sito ufficiale di Regione Lombardia – Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro
PROFILO DELL’OPERATORE
La Disciplina è caratterizzata dall’integrazione tra le manualità occidentali e le manualità orientali, utilizzando in modo sinergico l’approccio strutturale e l’approccio energetico.
La dimensione “olistica” della Disciplina scaturisce dal coinvolgimento di tutte le dimensioni (fisica, energetica, emozionale e relazionale) della persona trattata e nell’ascolto energetico ed empatico e nella relazione vitale e profonda, finalizzati alla piena stimolazione delle risorse vitali.
L’obiettivo delle TMO, a differenza di quanto avviene nelle tecniche manuali utilizzate in altri settori – estetico, terapeutico, sportivo ecc., è espressamente mirato a stimolare la miglior espressione delle risorse vitali della persona presa nella sua globalità. Per questo una componente centrale nella formazione nelle TMO è mirata a sviluppare nel praticante una capacità di autogestione del proprio equilibrio psicofisico e una evoluta capacità di percezione e ascolto che consentano una interazione “vitale” con la persona trattata.
Le Tecniche Manuali Olistiche sono, come descritto dalla Legge Regionale n.2/2005“… finalizzate al recupero e al mantenimento dello stato di benessere della persona e a favorire la piena espressione della vitalità”, e possono essere utilizzate in modo sinergico in base ai diversi approcci formativi sulla base del percorso formativo ed evolutivo proposto da ciascuna scuola operativa nel settore.
La caratterizzazione peculiare delle TMO come sopra definita, ovvero come “integrazione tra le manualità occidentali e le manualità orientali utilizzando in modo sinergico l’approccio strutturale e quello energetico si concretizza nel piano formativo comune alla Disciplina con l’inserimento di un monte ore vincolante dedicato ai diversi approcci culturali.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Area culturale
Approccio strutturale occidentale
Approccio energetico orientale

Area personale
Conoscenza e capacità di gestione del proprio equilibrio psicofisico

Area relazionale (educazione all’ascolto e alla percezione)
Conoscenza di fondamentali tecniche di comunicazione e delle modalità di relazione da attuare con le diverse tipologie di clienti

Area normativa

Area tecnica
Approccio strutturale occidentale:
Massaggio classico
Coppettazione
Approccio energetico orientale
Tecnica coreana della mano
Tecnica con pennelli
Tecnica bambù
Tecnica conchiglie
Tecnica candele
Massaggio Hawaiano
Massaggio Ayurvedico
Massaggio Thailandese
Riflessologia plantare

Tirocinio
Pratica Stage: 80 ore

Monte ore totale omnicomprensivo
400

Il 20% di formazione sarà erogato a distanza, ad esclusione dell’area tecnica.

Previsione di avvio
Novembre 2021

Frequenza
Un weekend al mese da novembre 2021 a ottobre 2022

Note
Il corso prevede l’acquisto di un kit personale utile allo svolgimento delle attività di laboratorio (area tecnica)


COMPILA IL SEGUENTE FORM PER ULTERIORI INFORMAZIONI