Psicoterapeuta
Docenze in WS Educational Center â Scuola di MCB
Psicologia e comunicazione
Stress lavoro correlato
Docenze in NCO â Scuola di Osteopatia:
Metodologia della ricerca
Patologia medica in psichiatria
Cognitive Psychotherapist, Qualitative Research & Coaching.
Si laurea in Psicologia (indirizzo Psicologia Clinica ed Evolutiva) nel 1997 presso la FacoltĂ di Psicologia di
Cagliari, con votazione 108/110.
Consegue lâabilitazione allâesercizio della Psicoterapia dopo aver frequentato la Scuola quadriennale di
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso Studi Cognitivi di Milano. Segue una
formazione specialistica in Psicodiagnosi e Valutazione Testistica presso il centro di ricerca clinica ARP,
Milano.
Ă iscritta allâAlbo degli Psicologi della Lombardia con il n. 6332.
Ha allâattivo esperienze cliniche con alcuni consultori dellâASL di Milano, (MI); il Dipartimento di Salute
Mentale e il Day Hospital Psichiatrico dellâAzienda Ospedaliera âOspedale San Carlo Borromeoâ di Milano;
il Reparto di Psichiatria dellâOspedale San Paolo di Milano, presso lâAmbulatorio per lo studio e la cura dei
Disturbi del Comportamento Alimentare.
Ă consulente di aziende pubbliche e private per interventi di formazione sulla Comunicazione ed il Team
building, Sicurezza e su interventi relativi alla Valutazione dello Stress Lavoro Correlato.
Esercita la libera professione attraverso sedute individuali e/o di coppia utilizzando la Psicoterapia a
indirizzo Cognitivo-Comportamentale.
Pubblicazioni
âComunicazione e identitĂ â, a cura Giuseppe Mantovani; contributo di C. Galimberti, V. Manias, C.
Cattaneo, M. Grassi, G. Belloni, L. Menti; ed. Il Mulino, 1995
âInternet and Virtual Reality as Assessment and Rehabilitation Tools for Clinical Psychology and
Neuroscienceâ; V. Manias et al.; PsycLITHYPERLINK âhttp://www.apa.org/psycinfo/psyclit.htmlâÂŽ and
MedLine (as âStudies in Health Technology and Informaticsâ, 1999)
âErgonomia, lavoro, sicurezza e nuove tecnologieâ, curato da G. Mantovani, contributo di V. Manias, Il
Mulino, 2000
âIl portale parlante. IdentitĂ enunciativa e caratteristiche interattive dei principali portali web italianiâ, V.
Manias, con Galimberti, Binda, Gatti, Porro, in a cura di, M. Bonaiuto, in Conversazioni virtuali, Guerini e
Associati, Milano, 2002
âPsicologia culturale dei gruppiâ, curato da C. Zucchermaglio, contributo di V. Manias; Carocci, 2002
âAn Integrated Approach to the Ergonomic Analysis of VR in Psychotherapy: Panic Disorders, Agoraphobia
and Eating Disordersâ. V. Manias, et al.; Stud Health Technol Inform. 2004
Lâanalisi del territorioâ â Regione Lombardia â C. Regalia; S. Gilardi; V. Manias â Dunet PMI, 2004
UsabilitĂ dei siti webâ, curato da Michele Visciola; contributo di V. Manias; Apogeo editore, 2006
AttivitĂ di ricerca
1998/2012 â Servizi di Formazione e Settore Servizi alla famiglia- Progetto sui laboratori per
lâapprendimento nelle scuole di Milano;(Presentazione della ricerca al Convegno âNon si può legare il
ventoâ, maggio 2004)
Comune e Associazione Banca del tempo di Gallarate: âStudio di fattibilitĂ per lâattivazione di un centro
risorse di genere per lo sviluppo del potenziale occupazionale femminile nellâarea del gallarateseâ,
curandone la pubblicazione dei risultati.
Comune di Milano (Legge 285: ricerca intervento sulle condizioni della famiglie con figli portatori di
handicap che hanno concluso le scuole dellâobbligo).
Telefono Azzurro (analisi delle registrazioni telefoniche, studio delle interazioni utente/operatore,
formazione operatori).
Sintema (Bergamo): studio dei processi comunicativi allâinterno delle riunioni dâĂŠquipe.
1996/2003: Svolge attivitĂ di ricerca e di formazione presso UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore di Milano:
LICENT (Laboratorio di studio dellâInterazione Comunicativa e delle Nuove Tecnologie), Dipartimento di
Psicologia, UniversitĂ Cattolica di Milano.
Partecipazione progetto CEE Vrepar â Virtual Reality Environment for Psycho-neuro-physiological
Assesment and Treatement. Istituto di Cardiologia, IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia.
Provveditorato agli Studi di Milano Progetto FORTIC (Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie
dellâInformazione e della Comunicazione).